Verona – Napoli 1-3
Verona – Napoli 1-3 (sabato 26 maggio) in napoletano
Meno tre. Saglie ‘o Napule a Verona,
‘a città d’e Monticchie e Cappellette.
E’ na gara importante: un’occasiona.
Se votta annanze, ‘a squadra di Giulietta,
incorna Sibilano, e –chest’è o bello–
quando oramaje nisciuno se l’aspetta,
fa nu zumpo, e l’acchiappa. Chi? Gianello!
Se fanno sotto l’uommene ‘e Ventura:
‘o Napule di Reja pare un po’ cotto.
‘E gialloblu ce fanno assai paura,
ma però nuje tenimme ‘e pall’a sotto.
Accussì, quann’inizia la ripresa
‘o Napule pripara nu piattino….
Domizzi ten’o carro ncopp’a scesa,
girann’e capa dentr’all’angolino.
Addeventa un inferno, ‘o Bentegodi:
robba ‘e se fa la croce a mana smerza.
(iammo, Garics, che questi nun so’ modi:
all’ata parte, ea cogliere ‘a traversa!)
Gianello: qualità, niente difetti:
‘a palla ‘a piglia sempe commilfò,
fino a che ‘o gol nun c’o fa Pulzetti.
Ma aveva raddoppiato Calaiò….
Godono ’e veronese: la partita
(mò stamme sulamente doje a uno),
se riapre, comme fosse na ferita.
Nu stress ca nun s’augura a nisciuno.
Trase Bucchi (e sta pure chi se ratta),
e a copp’a mano serve a Dalla Bona,
c’a mette in porta. Azzurri, è cosa fatta,
l’avimme miso sotto, stu Verona!
‘E tiempe di Ronzon e di Corelli
a chiste già’e facettemo schiattà.
Chesti juorne so’ tale e quale a quelli:
aspiettece, arrivammo, serie A!
Verona – Napoli 1-3 (sabato 26 maggio) in italiano
Terzultima. Si gioca su a Verona,
la città di Montecchi e Capuleti.
Noi siamo pronti: l’occasione è buona.
Se saremo più cinici e concreti
metteremo i rivali a dieci punti.
Troppo vicini, il Rimini e il Piacenza…
Ma basta, non è il caso di far conti.
Quando l’arbitro fischia la partenza
va all’attacco la squadra di Giulietta;
incorna Sibilano, e sul più bello,
quando ormai più nessuno se l’aspetta,
con un gran balzo, arriva….chi? Gianello!
Si fan sotto, i soldati di Ventura,
mentre quelli di Reja se la fan sotto.
I gialloblù ci mettono paura,
ma ”palle e cuore”; questo, è il nostro motto.
Così, quando riprende la contesa
ringhian gli azzurri (in rosso), cambian passo,
e su corner ritrovano l’intesa:
Domizzi, e palla in rete, angolo basso.
E diventa una bolgia, il Bentegodi!
Non gradisce il Verona, e lo dimostra:
c’è Garics che conquista grandi lodi
cogliendo la traversa (ma la nostra…)
Gianello: solo pregi, e mai difetti,
di errori non ne fa nemmeno un po’.
Non ha colpe sul tiro di Pulzetti
(ma aveva già segnato Calaiò…)
Dopo il gol del Verona, la partita
(ci sarà da soffrir, sul due ad uno)
si riapre, come fosse una ferita.
Il finale non s’augura a nessuno.
Cinque minuti ancora, e sarà fatta.
Bucchi subentra, e serve Dalla Bona,
che alza la testa: un colpo di ciabatta,
e sei servito, perfido Verona!
Ai tempi di Ronzon e di Corelli
questo terreno lo espugnammo già.
Se questi giorni sono uguali a quelli,
aspettaci: arriviamo, serie A!