Napoli – Bari 1-1
Napoli – Bari 1-1 (sabato 24 marzo) in napoletano
“Ragazzi: sta partita
ch’e gallette
adda essere ‘a chiù bella,
‘a chiù perfetta.
Acchiappatela a volo: è l’occasione
pe ce scurdà lo schifo
di Crotone”.
Comm’è finita?
Ch’era più sicuro
si avessemo parlato
cu nu muro.
‘O Napule,
e nunn’è na nuvità,
c’o pallone
nun sape c’adda fà.
Quanno, quase a sorpresa,
segna ‘o Bari,
l’amme capite già,
ca so’ cavoli amari.
‘O pubblico comincia
a fa rumore:
alluccanno, ricorda a’e giucatore
ca putesseno fa
n’ato mestiere:
ce stanno tanta poste
int’e miniere……
Nun se ne mporta
quase chiù nisciuno,
quanno ‘o Napule segna
l’uno a uno.
Pecchè ‘a sustanza resta
chella ch’era:
giuvinò, stammo in crisi.
In crisi nera!
Napoli – Bari 1-1 (sabato 24 marzo) in italiano
Chiedemmo ai giocatori:
“Contro il Bari
offriteci una prova
senza pari:
ragazzi, si presenta l’occasione
di riscattare il tonfo
di Crotone.
E allora, avanti, azzurri!,
in alto i cuori!
I ritrovati, antichi spettatori
di incitamenti
non saranno avari.”
Il Napoli ha capito?
Sì, sicuro:
è come se parlassimo
col muro.
Questo Napoli
visto contro il Bari
oramai da un bel pezzo,
in casa e fuori
si dimostra una squadra
di somari,
e non sicuramente
di leoni;
di pelandroni,
e di peracottari.
E’ per questo
che quando segna il Bari,
il pubblico fa “buuu”,
ed intona cori,
coni quali propone dei lavori
agli azzurri: mestieri
dei più vari.
Qualche esempio?
“Minatori”,
e “scarpari”.
Quando ormai non ci crede
più nessuno,
pareggia Bogliacino.
E’ l’uno a uno,
ma la sostanza resta
quella ch’era:
questo Napoli è in crisi,
in crisi nera!