Crotone – Napoli 2-1
Crotone – Napoli 2-1 (sabato 17 marzo) in napoletano
Contr’o Napule, ch’è na meza botta,
pure ‘a cabbala -‘a Smorfia – s’accanette.
‘A striscia positiva er’e diciotto,
però s’interrumpette ‘o diciassette.
‘O diciassette ‘e marzo, c’o Crotone,
na squadr’e puverielle. Fin’a ccà
rispetto a chistu Napule sbruffone
di punti ne teneva la metà.
‘A sfida nunn’è manco accummenciata
-vinte minute -, e ghiammo a capa sott.
‘A difesa sta ferma, mbambulata:
ce danno doje pallune, e santa nott.
Doppo, ‘o Napule pigliarrà tre pale,
tene palla, ma accocchia poco e niente.
Attacca, ma ‘o Crotone, in generale
se po’ dì can nun s’è arrubbato niente.
E Bucchi? Cari amici, a ‘o fa sparì
(pecchè – site d’accordo? – è troppo scarso!),
nun cià facesse Silvan, o Houdinì:
nun po’ sparì, chi nunn’è mai cumparso!
Crotone – Napoli 2-1 (sabato 17 marzo) in italiano
Contro il Napoli, infine andato sotto,
anche la Smorfia, a un tratto, ci si mette.
La striscia positiva, già a diciotto,
quand’è che si interrompe? Il diciassette!
Il diciassette marzo: col Crotone,
squadra di non eccelse qualità
che lotta contro la retrocessione
e di punti ne aveva la metà.
La partita è da poco cominciata:
è pomeriggio, e pare che sia notte.
La difesa dormicchia: è imbambolata,
e ci fa ritrovar con le ossa rotte.
Poi il Napoli si sveglia: corre, sale,
ma non è mai del tutto convincente.
Si può dir che il Crotone, in generale,
alla fine non ha rubato niente.
E Bucchi? A far sparire questo qui
(ma non l’avete visto, quant’ è scarso?)
Non basterebbe Sivan, o Houdinì:
non può sparir, chi non è mai comparso!