FINALE COPPA ITALIA JUVENTUS-NAPOLI 0-2
20-05-12 - categoria Speciale Coppa ItaliaChesta finale vene a dimostrare
– e nunn’è ‘a primma vota, chest’è ‘o bello –
c’o calcio nunn’è un fatto muscolare:
se joca soprattutto c’o cervello.
‘O Napule è deluso, e sta affamato:
in campionato è stato sulo quinto.
‘A Juve era appagata, ed ha pagato:
chi teneva chiù famma, chillo ha vinto.
Si ‘o pallone è metafora d’o munno
stanno arivanno tiempe proprio brutte:
ce lo possiamo dire chiatto e tunno,
tra poco, famma ce l’avimmo tutte…
chi sa comme fernesce, sta partita!
Contr’a zebra, ch’è n’anno ca galoppa
ce vulesse ‘a partita della vita,
e nuje di voglia ne tenimmo troppa:
partimmo cu nu quarto d’or ‘e fuoco.
‘A squadra ‘ e Conte pare stupeteata:
essa, ca quase sempe detta ‘o gioco,
a se fa strapazzà nunn’è abituata.
Quann’o Pocho s’avventa sul pallone
comme si fosse l’urdemo (e chi sa…),
fa l’arbitro: Rigore! E’ l’occasione
‘e regalà nu sogno a sta città.
Cavani chesta vota tira buono.
(Aurè, tu nunn’o saje: nunn’e guardato,
ma ch’è gol, l’e capito d’o frastuono
d’e trentamila nuoste: nu boato
terribile). Guagliò, nun pare vero,
‘e a cosa sembra ancora chiù irreale
quanno Marek infila ‘o doje a zero.
Fernesce nel casino generale:
pe’ tutt’a notte Napoli fa festa.
Da Marek ‘a prumessa è mantenuta:
propio al finale, Agnè, ‘e calat’ a cresta:
(‘a soja, ncap’a nu mese, è ricresciuta…)