Rigore al Parma, e ghiamme in confusione,
robba a ce fa venì nu male ‘e core.
Lucarelli nun perde l’occasione,
e stu Napule è tutto nu tremmore.

Cu sti capille curte e brizzolate,
entrambe allerta, l’uocchie comm’a spille,
Cuper e Reja pareno doje frate.
P’alluccà, se cunzuman’e tunzille.

Quanno Lavezzi fa tremmà ‘a traversa
overo ce sentimmo sfurtunate;
pe ce fà ‘a croce ausamm’a mana smerza.
Ma int’a n’attimo, ‘e cose so cagnate:

non solo su Mannini sta  ‘o rigore,
e Domizzi pareggia: ‘e visto tu?,
ma vene pure espulso ‘o difensore,
e ce trovammo con un uomo ‘e cchiù.

Alla ripresa ‘o Napule è ‘o padrone
d’o campo; chesta è ‘a santa verità,
però va annanze senza convinzione,
comme si ‘o gol nunn’o vulesse fà.

Grazie ‘o cielo tenimmo a Bogliacino,
chest’atleta ch’è na meraviglia!:
a volo fa nu tiro fino fino,
e chesta vota Bucci nunn’a piglia.

‘O Parma nun gradisce, se fa sotto,
mozzeca, ma se spinge troppo in là:
erano diece, e hanno fernute in otto.
Napule, l’Intertoto l’ea acchiappà!

Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS!